Ingegneria Strutturale
Il settore “ingegneria strutturale” è finalizzato all’analisi delle sollecitazioni e degli spostamenti, per una corretta
progettazione delle strutture: strutture tradizionali di fabbricati civili e industriali, strutture di fondazione superficiali o
profonde, serbatoi, vasche, ponti.
L’applicazione della attuale normativa esige di prendere in considerazione le azioni sismiche, ovvero la determinazione del terremoto di progetto: questo viene definito mediante l’accelerazione massima attesa per il terreno ed uno “spettro di progetto” che esprime la variazione del “coefficiente sismico” in funzione del periodo proprio della struttura e delle condizioni geologiche del sito; si potranno così effettuare le analisi dinamiche e le verifiche di stabilità e di funzionalità delle strutture.
L’analisi del complesso terreno-struttura, condotta mediante i modelli di interazione più idonei, consente di determinare i cedimenti attesi più probabili e le sollecitazioni massime indotte negli elementi strutturali.
Le verifiche di duttilità delle strutture sono fondamentali per evitare meccanismi di “collasso” fragile, e consentire la “sopravvivenza” delle stesse.
L’applicazione dei metodi agli “stati limite” derivante dagli Eurocodici può garantire il conseguimento di livelli di sicurezza maggiori.
L’applicazione di metodi di disposizioni costruttive corrette può garantire una migliore durabilità delle strutture:
la cura nella progettazione dei particolari costruttivi si rivela fondamentale.
Strutture in C.A.;
Strutture Speciali;
Ponti;
Serbatoi;
Analisi Sismica.
|
Per ulteriori informazioni:
Reg. Perno, 130 - 14033 – Castell’Alfero (AT)
Via Pittatore, 31 – 14100 ASTI
Tel. 0141-59.49.42 – Cell. 347. 24.38.591
Tel. (+39) 0141.405.763 Fax. (+39) 0141.405.763
arnaud@studioarnaud.it